
Mediazione Familiare
La Mediazione Familiare è un percorso rivolto alle coppie, di fatto o coniugate, che sono in via di separazione,
separate o divorziate per sostenere e promuovere la genitorialità, favorendo la ripresa del dialogo e la ricerca
di accordi per il benessere dei figli e dei genitori.
Cos’è precisamente la Mediazione Familiare?
La Mediazione Familiare è un percorso di riorganizzazione delle relazioni familiari, in vista o in seguito alla separazione o al divorzio, dove un mediatore con una formazione specifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i partner elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli, per esercitare la comune responsabilità genitoriale.
Cosa non è la Mediazione Familiare?
La Mediazione Familiare non è una terapia di coppia o familiare; non serve a far rimettere insieme i genitori, ma piuttosto li aiuta a riprendere il dialogo e a confrontarsi sulla crescita e sull’educazione dei figli, oltre a condurli verso un buon andamento per la quotidianità e la vita futura. La Mediazione Familiare non sostituisce l’iter giudiziario, né la consulenza legale.
Come si svolge la Mediazione Familiare?
I prerequisiti perché si possa svolgere la Mediazione Familiare sono la volontarietà e la disponibilità dei genitori a partecipare agli incontri; è indispensabile la presenza di entrambi i genitori durante tutto il percorso, tranne il primo incontro che è svolto singolarmente.